Appartamenti della Principessa, Villa del Principe, Genova. Arte contemporanea e classica, passato e presente a confronto nella prima tappa della mostra itinerante.
Un concerto unico a Roma prende vita a S. Maria in Cappella nel fascinoso Complesso dell'Ospitale di Santa Francesca Romana. Visita inclusa.
Un esclusivo concerto di musica barocca eseguita su strumenti dell’epoca nella bellissima Cappella privata della Villa del Principe. Visita inclusa.
La grotta Doria è uno dei migliori esempi di grotte artificiali a Genova e in Italia. Visite guidate su prenotazione, gruppi da massimo 20 persone
La famiglia Floridi Doria Pamphilj si è costituita in Trust per tramandare e divulgare il patrimonio di storia, arte e cultura familiare che merita d'essere reso pubblico. Le ragioni e gli obbiettivi di questa scelta raccontate dai protagonisti.
FDP Tour propone: a Roma la visita agli appartamenti privati di Palazzo Doria Pamphilj e il tour per il Centro; a Genova la visita agli appartamenti privati della Villa del Principe; a Guarcino percorsi di arte contemporanea e natura presso il Rifugio di Campocatino.
Il Trust Floridi Doria Pamphilj e la Quattro Venti Srl indicono il 2° Premio MEMORIE# finalizzato alla commissione di un progetto per la valorizzazione dell’arte contemporanea. Si intende così promuovere la creazione di una nuova opera d'arte su un tema che coinvolga le opere della collezione e i luoghi della famiglia Floridi Doria Pamphilj.
Il tema della seconda edizione MEMORIE#TRADIMENTI trae ispirazione da alcune esperienze d'arte e mecenatismo che hanno caratterizzato la storia delle famiglie nell'ambito della pittura.
Si è chiusa il 26 Novembre 2017 a Palazzo Bufalini di Città di Castello la mostra Genius Floridi, promossa daI Trust Floridi Doria Pamphilj e dedicata ai legami tra il Comune e le tre nobili famiglie. Le opere sono quindi delle repliche che riflettono tematiche legate alla “vocazione” dei protagonisti: la devozione religiosa cristiana per I Floridi, il potere feudale per i Doria e l’arte e il mecenatismo per i Pamphilj. Lo scopo è quello di ricordare le origini del Genius della Valtiberina e di mostrare i legami nati a partire da San Florido e moltiplicatisi durante il corso dei secoli. Diverse le curiosità che si possono scoprire durante il percorso, sviluppato in tre parti, che dimostrano come questa storia personale e familiare si sia intrecciata con quella di Città di Castello fino a “condizionarne” il territorio. Con il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Città di Castello.